
L'iniziativa è dedicata alla filiera ortofrutticola per la
qualificazione della vendita diretta dei prodotti freschi e alla valorizzazione
di quattro informazioni distintive: varietà, provenienza, data di raccolta,
grado di maturazione. "Le informazioni tracciate in blockchain e, quindi,
certe, trasparenti e immodificabili, saranno riportate - spiega una nota - nel
cosiddetto scontrino parlante, emesso in fase di acquisto del prodotto tracciato
e di immediata percezione per il consumatore".
"Il progetto - commenta il direttore generale di Agro
Camera Carlo Hausmann - rappresenta un'opportunità concreta di rilancio dei
mercati rionali, oltre che di valorizzazione dell'agricoltura locale. Tutti
sapranno che l'ortofrutta del territorio romano e laziale impiega anche
soltanto 6 ore per raggiungere i banchi del mercato".
Nessun commento:
Posta un commento