Prima riunione nel territorio della Bat (Barletta, Andria, Trani) per il Movimento per l'Agricoltura. L'incontro a Bisceglie presso l'Associazione Pegaso è servito per mettere a punto e delineare al meglio le azioni e la protesta contro la nuova legge sul caporalato che il Movimento perseguirà lunedì prossimo 3 aprile a Bari dinanzi alla Prefettura. L'obiettivo è quello di far aprire gli occhi sulle problematiche del settore primario a chi può dare una mano (politici, associazioni, consumatori etc) per risolverle, affinchè "tutti uniti si faccia vincere la vera agricoltura".
venerdì 31 marzo 2017
Pac: Cia, serve radicale riforma, più attenzione a imprese

La Cia, con l'intervento del vicepresidente Antonio Dosi,
sottolinea anche gli altri punti su cui ha fallito la politica agricola comune
delineata venti anni: assicurare un reddito adeguato agli agricoltori; favorire
la gestione sostenibile delle risorse naturali e contrastare gli effetti del
cambiamento climatico; promuovere lo sviluppo territoriale locale equilibrato e
inclusivo e realizzare una concreta semplificazione amministrativa.
"Dal 2020 - osserva Dosi - la Pac dovrà essere
maggiormente finalizzata all'impresa, alla filiera e al territorio", nel
riconoscimento del'importanza del settore agricolo. Il 45% della superficie Ue
è infatti agricola e nel settore sono attive 14 milioni di aziende che
impegnano 30 milioni di persone con un fatturato di oltre 340 miliardi di euro.
La Cia lancia dalla Conferenza le sue proposte per un
diverso indirizzo delle risorse Pac: dare un maggior riconoscimento al ruolo
dell'agricoltura inteso come mix sia di produzione che di attività
interconnesse, facendo sì che l'azienda, a seconda di dove si trova (in specie
nelle aree interne) e dell'attività che svolge, possa percepire un pagamento
accessorio; prevedere supporto all'aggregazione e alle organizzazioni di
mercato; prevedere interventi per la competitività, valorizzando i progetti migliori;
assicurare strumenti per la gestione del rischio e la difesa del reddito.
La nuova Pac - conclude la Cia - deve investire nei
territori, rafforzare la partecipazione dei cittadini mediante livelli di
occupazione elevati e di qualità, sostenendo lo sviluppo socio-economico delle
aree rurali.
Fonte: Ansa.it
Unimpresa: in dieci anni persi oltre 100.000 posti di lavoro in agricoltura

I dati di Unimpresa
I centomila posti di lavori persi in dieci anni sono
solamente una piccola parte della ricerca di Unimpresa. Lo studio mette in
evidenza che dal 2005 al 2015 la produzione del settore agricolo è passata da
50 miliardi a 57 miliardi, con una crescita del 14%, nettamente inferiore alla
media dei Paesi dell'Unione Europea che si attesta al 22%. La presenza di
aziende innovative avrebbe permesso di aumentare la produzione e di perdere
meno posti di lavoro.
Problema esportazioni
Altro problema riguarda il rapporto tra esportazioni e
importazioni. Nel 2015 le esportazioni hanno toccato 6,6 miliardi, in aumento
di 2,5 miliardi rispetto al 2005. Ma a preoccupare è soprattutto il dato delle
importazioni: nel 2015 sono stati acquistati dall'estero prodotti agricoli per
13,8 miliardi di euro, un aumento di oltre 4 miliardi rispetto a 2005.
Patto con il governo
Per risollevare un settore in difficoltà, Unimpresa ha
lanciato un progetto che vedrebbe impegnato anche il governo. Infatti
l'associazione denuncia una carenza di formazione soprattutto tra i ragazzi che
hanno scelto un indirizzo professionale alle scuole superiori. Nessuna visione
strategica, poca capacità di prendere decisioni importanti e soprattutto
nessuna conoscenza di nuovi metodi innovativi per aumentare la produzione e per
rendere efficiente la propria azienda: queste le problematiche da risolvere al
più presto secondo Unimpresa.
Sinergia tra istituzioni e imprese agricole
Nel "piano di governo del settore agroalimentare"
proposto da Unimpresa, le istituzioni centrali dovrebbero lavorare a stretto
rapporto con le imprese agricole per trovare un accordo che permetta una
maggiore collaborazione tra Università e scuola agrarie, in modo da formare
ragazzi veramente pronti ad affrontare le sfide che il settore agricolo dovrà
affrontare nei prossimi anni.
Fonte: quifinanza.it
giovedì 30 marzo 2017
Brexit: Coldiretti, +33% export prosecco, uk primo mercato

Fonte: Coldiretti
FOGLIE TV - OP Arca Fruit inaugura il 2017 di "Frutta nelle Scuole"
OP Arca Fruit porta la frutta nelle scuole pugliesi, lucane, toscane, abruzzesi e umbre per un totale di circa 200mila bambini facendo conoscere ed apprezzare gli aspetti di gusto e di salubrità ai più piccoli affinchè crescano con sane abitudini alimentari. OP Arca Fruit si è infatti aggiudicata il Lotto 7 (Basilicata – Puglia) e quello 9 (Toscana – Umbria - Abruzzo) del programma europeo "Frutta nelle Scuole" (progetto finanziato con fondi comunitari e nazionali e gestito dal Mipaaf) . L'attività non si limita alla sola distribuzione della frutta; per incoraggiare e motivare i bambini al consumo di frutta, Arcafruit ha infatti ideato una serie di attività parallele: tra queste, nei giorni scorsi, la visita di scolaresche e insegnanti presso le strutture aziendali dove avvengono i processi di lavorazione e confezionamento della frutta. Grande entusiasmo fra i bambini per una febbre da frutta fresca che..fa bene alla salute!
“Frutta fresca nelle scuole”: alla OP ‘Arca Fruit’ la distribuzione di frutta per 200.000 alunni di 5 regioni italiane
Bisceglie(Bat)-Parla pugliese la OP (Organizzazione di
Produttori)ortofrutticola che si è aggiudicata due lotti del programma “Frutta
nelle scuole”, il programma finanziato dalla Unione Europea per incrementare i
consumi di frutta e verdura da parte dei bambini, sostenere abitudini
alimentari più corrette ed una
nutrizione più equilibrata. Da qualche giorno e sino alla fine dell'anno
scolastico 2016/2017, la OP ARCA FRUIT
società cooperativa distribuirà infatti frutta fresca a non meno di 200.000
alunni delle elementari di 5 regioni: Toscana, Umbria, Abruzzo, Puglia e
Basilicata. Per la OP con sede a Bisceglie, nella Bat, riconosciuta nel
2012 e cresciuta sino a contare 250 soci
tra produttori ortofrutticoli singoli e
5 cooperative agricole, l'aggiudicazione dei due lotti costituisce un impegno
organizzativo e logistico di grande impatto che consiste nella distribuzione,
per tutti i giorni del calendario scolastico, di confezioni di frutta da 160
grammi nelle regioni interessate. Per questa OP - i cui soci sono distribuiti soprattutto nel
nord e nel sud est barese, oltre che nel foggiano - è un ulteriore salto di qualità nella
produzione e commercializzazione di ortofrutta. Nella superficie agricola
utilizzata (Sau) dai soci si coltiva soprattutto frutta, il 75% del totale, ed
ortaggi per la parte residua e nel comparto frutticolo prevalgono nettamente
uva da tavola (60%) e ciliegie (40%). Anche se la innovazione è la parola
d'ordine. “Stiamo innovando la gamma puntando -spiega Sergio Curci, presidente
di ARCA FRUIT – anche su albicocche e
fichi fioroni”.
Tra i progetti di questa OP vi è anche l'ingresso in
una Associazione di Op (AOP), “un
obiettivo -aggiunge Curci- che ci poniamo nel medio termine come obiettivo
indispensabile per crescere ancora in volumi prodotti e commercializzati, oltre
che in fatturato che, nel 2016, ha raggiunto i 13 milioni di euro”.
Con questi risultati all'attivo non sorprende che ARCA FRUIT
abbia deciso di partecipare a Milano il prossimo 3 aprile, all'Hotel Carlton
Baglioni, a “ Benevenuti in Puglia
2017”, la vetrina internazionale del brand Puglia che promuove le eccellenze agroalimentari
della regione, oltre che quelle
turistiche e culturali. La OP promuoverà a Milano le produzioni
frutticole (uva, albicocche, ciliegie) e orticole (verdure) tipiche della
Puglia esaltandone le caratterisiche organolettiche e salutari così da incentivarne il consumo. “Saremo a Milano
il 3 aprile-conclude Curci-perchè Benevenuti in Puglia è una delle vetrine più
importanti del food della regione.I soci ci hanno chiesto di esserci perchè è
una vetrina prestigiosa per promuovere nei mercati del nord Italia e del centro
Europa le nostre eccellenze”.
Ufficio Stampa
ARCA FRUIT
Agricoltura: Cia, valore cresce ma allarme redditi -8%

Ancora, mentre il settore primario crea occupazione con
quasi 1,2 milioni di unità attive, l'imprenditore agricolo perde un giorno di
lavoro su quattro per assolvere pratiche e adempimenti burocratici. Per pagare
un caffè al bar, l'agricoltore tipo dovrebbe mettere sul bancone oltre 2 chili
di riso o almeno 11 uova - ricorda la Cia - Ma anche per comprare un biglietto
del cinema un produttore dovrebbe vendere quasi 18 chili di patate, che oggi
'valgono' circa 45 centesimi al chilo, mentre al consumatore vengono proposte a
1,50 euro con un ricarico del 233%.
Per questo la Confederazione dai tavoli della conferenza
rilancia il progetto del "Network dei Valori", su cui sta lavorando
per raccogliere adesioni e contributi dopo averlo presentato all'Assemblea
nazionale dello scorso novembre. La proposta della Cia è di creare accordi
sinergici codificati tra l'agricoltura, l'artigianato, il commercio, la
logistica e gli enti locali per costruire un percorso virtuoso intorno alle
produzioni agroalimentari. Con un codice di tracciabilità 'ad hoc' da apporre
sul packaging dei cibi.
"Il progetto è ambizioso - osserva la vicepresidente
vicaria della Cia Cinzia Pagni - ma è una strada che bisogna percorrere perché
porterebbe benefici a tutti i comparti coinvolti. Da una prima proiezione della
fattibilità del progetto, secondo la Cia si potrebbero risparmiare circa 18
miliardi di euro.
Fonte: Ansa.it
Iscriviti a:
Post (Atom)