
L'onorevole Fiorio ha evidenziato come l'agricoltura sociale
possa ora "entrare di diritto nell'agricoltura tradizionale e può porsi
come un modello che il nostro paese è chiamato a far conoscere ed apprezzare
anche in Europa, consentendo a tale progetto innovativo di poter presto
accedere anche ai grandi finanziamenti".
Dopo l'approvazione della legge sull'agricoltura sociale, si
attendono ora i decreti attuativi e il recepimento da parte delle singole
regioni della normativa nazionale. L'auspicio espresso dal presidente Mercuri è
che "le regioni adottino normative che consentano alle aziende agricole di
fare rete con le cooperative sociali e di mettere loro a disposizione know e
competenze. La cooperazione agroalimentare, che è la forma giuridica prevalente
delle esperienze di agricoltura sociale, riveste una funzione fondamentale
nella creazione di un vero e proprio ponte tra le aziende agricole e le
cooperative sociali già esistenti, consentendo di arrivare alla fase della
commercializzazione del prodotto".
Autore: ANSA
Nessun commento:
Posta un commento