
Il fatto che l’Italia sia nella classifica dei peggiori
Paesi europei per obesità infantile, secondo Childhood Obesity Surveillance
Initiative della Regione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità,
dimostra la necessità di continuare ad investire sull’educazione alimentare a
partire dalla scuola, dove va privilegiato il consumo di prodotti salutari
anche con l’uso delle nuove tecnologie. La grande diffusione dei distributori
automatici deve essere accompagnata da un’innovazione che punti a privilegiare
prodotti naturali, di stagione e Made in Italy con obiettivi salutistici, ma
anche di formazione, soprattutto nelle scuole. Un risultato che può essere
sostenuto con l’aiuto dei nuovi distributori automatici di frutta e verdura
snack che si stanno diffondendo e dove è possibile acquistare frutta fresca,
disidratata o spremute di origine nazionale senza aggiunte di zuccheri o grassi
come alimento rompi-digiuno per una merenda sana alternativa.
Coldiretti è impegnata nel progetto Educazione alla Campagna
Amica che coinvolge alunni delle scuole elementari e medie in tutta Italia che
partecipano a lezioni in programma nelle fattorie didattiche e nei laboratori
del gusto organizzati nelle aziende agricole e in classe. L’obiettivo è quello
di formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e
della stagionalità dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta
mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con
i cibi consumati ogni giorno e fermare
il consumo del cibo spazzatura.
Fonte: Coldiretti Giovani Imprese
Nessun commento:
Posta un commento