
Sono utilizzati a scopi medicinali i capolini fiorali di
camomilla che in genere vengono raccolti quando hanno perso i petali, ma non
sono ancora del tutto disseccati. I capolini sono lasciati ad essiccare
all’aria aperta al riparo da umidità, luce e fonti di calore. Con la camomilla
essiccata si ottengono impacchi, pomate ed unguenti e colliri.
Per evitare di confondere questo fiore con un altro tipo di
camomilla, che potrebbe provocare reazioni allergiche, è importante conoscerla
bene. Una caratteristica che ci consente di riconoscerla è rappresentata dai
petali bianchi, che sono rivolti verso il basso, appena dopo la loro fioritura.
Nella camomilla sono presenti i flavonoidi, sostanze con
proprietà molto utili alla salute del nostro organismo e troviamo anche alcuni
minerali come il calcio, il sodio, il potassio, lo zinco, il rame, il fluoro e
il manganese, insieme ad alcune vitamine del gruppo A e B, tra cui si evidenzia
il beta-carotene.
I principi attivi di questo fiore sono maggiormente
concentrati nella tintura madre, che possiamo trovare in erboristeria e che si
ottiene lasciando macerare il fiore a freddo nell’alcool puro. La tintura madre
di camomilla può curare le gengive gonfie e sanguinanti intingendo un
cottonfioc in essa, per poi passarlo sulla parte infiammata. Per accelerare il
processo di guarigione basterà eseguire l’operazione per qualche giorno. Anche
il suo olio essenziale è molto curativo, ha un effetto sfiammante e lenitivo e
contribuisce a migliorare l’aspetto della nostra pelle, attenuando prurito e
rossore ed è soprattutto adatto per le patologie cutanee di natura
infiammatoria, come dermatite, eczemi, acne. E’ sufficiente usare qualche
goccia mescolato con altri oli adatti alla pelle e lasciare agire per almeno 20
minuti, prima di risciacquare.
Uno studio recente pubblicato sul “Journal of Agricultural
and Food Chemistry”, ha attestato che la normale assunzione di camomilla sia
utile ad alleviare infiammazioni e spasmi muscolari. L’infuso di camomilla è
particolarmente indicato per molte problematiche legate allo stomaco, dalla
gastrite, al gonfiore e all’acidità. E’ anche molto conosciuto il suo potere
rilassante, in grado di conciliare il sonno di adulti e bambini, inoltre, gli
impacchi di camomilla, se si soffre di congiuntivite o di orzaiolo, sono molto
utili, per alleviarne i sintomi, mentre per i classici occhi gonfi al mattino,
possiamo ridurre le borse con i filtri di camomilla usati che applicheremo ben
freddi sugli occhi.
Nessun commento:
Posta un commento