
Il nuovo strumento è stato presentato dalla deputata Maria
Chiara Gadda, promotrice e relatrice della legge antispreco (166/2016), alla
presenza dei diversi soggetti che hanno condiviso il percorso legislativo:
Banco Alimentare, Banco Farmaceutico, Caritas Italiana, Croce Rossa Italiana,
Comunità Sant’Egidio, ANCC-Coop, Federdistribuzione, Fiesa Confesercenti,
Legambiente, Cna nazionale, Angem/Oricon, Consorzio Comieco, Italmercati.
La piattaforma per le donazioni consentirà anche di
approfondire norme nazionali e comunitarie legate ai temi dell’economia
circolare. Grazie ad essa si potranno lanciare campagne di educazione,
formazione e sensibilizzazione sui benefici fiscali della legge, in modo da
raggiungere il maggior numero di imprese ed esercizi, e fornire un supporto
alle tante associazioni di volontariato impegnate su questo fronte.
«Questo progetto», spiega l’onorevole Gadda, «nasce girando
l’Italia. Ascoltando associazioni, cittadini, aziende e amministratori locali
ho colto un grandissimo entusiasmo nel voler condividere le proprie storie e il
desiderio di conoscere e applicare le opportunità offerte dalla legge
antisprechi, ricordo la prima a livello di economia circolare, insieme a dubbi
e domande. Per questo #iononsprecoperché vuole divulgare le potenzialità di
questa legge già operativa, una guida per tutti, per poter donare e ricevere
con l’aiuto degli esperti che risponderanno a tutte le domande, e vuole essere
un punto di incontro e confronto».
(© Osservatorio AGR)
Nessun commento:
Posta un commento