
Ci sono, ovviamente, alcune indicazioni da seguire ed avere
i requisiti necessari per poter beneficiare dell’esonero che è stato
quantificato come segue:
esonero del 100% per i primi 36 mesi di attività
esonero del 66% per gli ulteriori 12 mesi
esonero del 50% per gli ulteriori 12 mesi
L’esonero come descritto sopra, verrà riconosciuto dietro
presentazione di apposita domanda, ai Coltivatori Diretti (CD) e Imprenditori
Agricoli Professionali (IAP):
che abbiano iniziato una nuova attività imprenditoriale
agricola nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2017 e il 31 dicembre 2017
che non abbiano compiuto quaranta anni d’età alla data
d’inizio della nuova attività imprenditoriale agricola.
Possono inoltre essere ammessi al beneficio i CD e IAP:
che abbiamo iniziato una nuova attività imprenditoriale
agricola nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2016 e il 31 gennaio 2016
che non abbiano compiuto quaranta anni d’età alla data
d’inizio della nuova attività imprenditoriale agricola
la cui azienda è ubicata nel territori montani e/o nelle
zone agricole svantaggiate.
Per predisporre le domande per l’esonero, potete richiedere
assistenza ai patronati Epaca-Coldiretti. Inoltre, è possibile rivolgersi ai
Tutor Coldiretti Giovani Impresa
presenti su tutto il territorio nazionale.
Nessun commento:
Posta un commento