
La manifestazione, nata nel 1898, è stata presentata questa
mattina a Roma, e conta di superare gli oltre 140mila visitatori dell'ultima
edizione. "Da 120 anni Fieragricola scommette sulla modernizzazione e se
eravamo innovativi allora affiancando i primi motori ai cavalli lo saremo ancor
di più oggi''- ha detto il direttore generale di Veronafiere, Giovanni
Mantovani, secondo il quale ''il futuro del comparto poggia su tre grandi
pilastri la specializzazione, la multifunzionalità e la sostenibilità, nel
senso più ampio del termine, che comprende i diversi aspetti economici, sociali
e ambientali».
Il format di Fieragricola 2018, ha detto il presidente di
Veronafiere, Maurizio Danese, si lega ai temi dell'innovazione con un dialogo
rivolto a un pubblico professionale, ma ampio: dagli allevatori alle imprese
agromeccaniche, agronomi e professionisti. ''Verona e la Fiera sono cresciute
insieme - ha sottolineato il sindaco di Verona, Federico Sboarina - e la città
fonda le proprie radici sull'agricoltura, e da questo settore vuole fare il
salto. La Fiera, così come l'Arena e la lirica, sono infatti un trampolino di
lancio nel mondo del brand Verona e la città è pronta ad accogliere le decine
di migliaia di espositori e visitatori di Fieragricola''.(ANSA).
Nessun commento:
Posta un commento