
Pubblicata sulla rivista Proceedings of the Royal Society B,
l’analisi è la prima a indagare il ruolo impollinatore dell’ape da miele (Apis
mellifera) al di fuori degli habitat agricoli, incrociando i dati di 80 reti
globali di interazione tra impollinatori e piante.
Il rapporto evidenzia che l’ape mellifera, come singola
specie, è la visitatrice più assidua di fiori di piante naturali (non
coltivate) a livello mondiale. Inoltre, è presente nell’89% delle reti di
impollinazione nei luoghi in cui è nativa (Africa, Medio Oriente, Europa
meridionale), e nel 61% nelle regioni in cui è stata introdotta dall’uomo.
Un’interazione su otto tra piante non coltivate e impollinatori vede
protagonista questa specie di ape.
Secondo gli scienziati, data l’importanza ecologica dell’ape
mellifera, variazioni nella sua distribuzione territoriale e numerosità possono
influire sulla traiettoria evolutiva delle specie vegetali e degli altri insetti
impollinatori.
(© Osservatorio AGR)
Nessun commento:
Posta un commento