
Per il vino invece è iniziata ad agosto la vendemmia che si
prevede nel 2018 con una produzione complessivamente in aumento tra 10% e il
20% con circa 46/47 milioni di ettolitri rispetto ai 40 milioni dello scorso
anno, che per la grave siccità è stata tra le più scarse dal dopoguerra con
effetti anche sugli attuali andamenti di mercato. L’andamento anomalo di
quest’anno con fino conferma purtroppo i cambiamenti climatici in atto che si
manifestano con la più elevata frequenza di eventi estremi con sfasamenti
stagionali, precipitazioni brevi e intense e il rapido passaggio dal caldo al
maltempo. Una situazione che colpisce direttamente le imprese agricole con lo
sconvolgimento dei normali cicli stagionali che impatta sull’economia e
rappresenta anche una sfida anche per i consumatori che sono costretti a fare i
conti con le fluttuazioni anomale nei prezzi dei prodotti che mettono nel
carrello della spesa.
Sulla base dei dati Istat emerge che, a causa degli ingenti
danni causati all’agricoltura dalle anomalie climatiche, i prodotti alimentari
hanno subito un aumento dei prezzi rispetto al 2017: +6,9 per vino, +6% per
pasta, +8% per frutta e +2,9% per verdura.
Nessun commento:
Posta un commento