Campagna “Estate Sicura per il contrasto al caporalato”
Il 7 novembre sono stati presentati, a Roma, i risultati
della Campagna “Estate Sicura per il Contrasto al Caporalato” da parte
dell’Arma dei Carabinieri. I dati si riferiscono alle ispezioni eseguite nel
periodo dal 1 maggio 2017 al 30 settembre 2017. Questi i risultati: 25000
posizioni lavorative verificate, 5593 i lavoratori “a nero” (circa il 22%),
3398 quelli a cui è stata riscontrata altro genere di irregolarità; 10709 le
posizioni di lavoratori provenienti da Paesi “Non UE”, verificate: 2145 sono
risultati “a nero”; 1508 risultavano irregolari. Sono state, inoltre,
riscontrati 37 casi di truffa ai danni di INPS ed INAIL, truffe per un importo
pari a circa 7,5 milioni di €. Il Ministro Poletti, il Generale dell’Arma ed il
Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro sono stati concordi
nel giudicare positivamente i risultati della Campagna di Tutela e, nel
ribadire che la “lotta al caporalato deve essere condotta non solo nel periodo
estivo, ma 12 mesi l’anno”. E’ stato ribadito il forte impegno delle
istituzioni al contrasto dello sfruttamento del lavoro e la lotta affinchè
siano rispettate le disposizioni in materia di Sicurezza sul Lavoro.
Nessun commento:
Posta un commento