
L'attuale licenza scade nel gennaio 2019 e, secondo fonti
vicine al dossier, la settimana prossima Bruxelles proporrà un rinnovo
dell'autorizzazione per 5 anni con riduzione dei limiti di utilizzo da 6 a 4 kg
all'ettaro l'anno. "I sali di rame sono l'unico prodotto efficace previsto
dal metodo bio per il trattamento di alcune malattie", ricorda Bernard
Farges di Efow, l'organizzazione dei produttori di vini Dop, Igp e biologici,
che chiede di mantenere i limiti attuali. "Sono consapevole
dell'importanza di queste sostanze per gli agricoltori, in particolare i
produttori bio - ha commentato il commissario Ue competente Vytenis
Andriukaitis - ma la mia priorità è proteggere la salute e
l'ambiente".(ANSA).
Nessun commento:
Posta un commento