
La misura ha l’obiettivo di favorire l’insediamento di
giovani in imprese agricole competitive attraverso l’acquisto agevolato di
terreni che, insieme all’accesso al credito, rappresenta il maggiore ostacolo
per i tanti giovani che vogliono avviare una propria impresa.
Con il bando 2016 sono state finanziate 65 iniziative di
giovani, per un ammontare complessivo di 2.800 ettari e 195 unità lavorative
complessive. Un miglioramento si è avuto nel 2017, con un + 30% di iniziative
finanziate, con un aumento degli ettari e delle unità lavorative pari,
rispettivamente, a + 14% e + 30%.
A chi si rivolge l’aiuto
L’aiuto al primo insediamento si rivolge ai giovani di età
compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti e coinvolge sia le imprese
individuali che le società agricole (di persone, di capitali ovvero di
cooperative). Non possono partecipare i soggetti che al momento della
presentazione della domanda risultano già insediati.
In particolare, il richiedente deve:
- avere un’età compresa tra 18 e 40 anni non ancora
compiuti;
- cittadinanza in uno degli Stati membri dell’UE;
- risiedere nel territorio della Repubblica Italiana;
- competenza e conoscenza professionale e insediarsi in
agricoltura per la prima volta in qualità di capo azienda di ditta individuale
oppure di società agricola entro 3 mesi dalla comunicazione di ammissione alle
agevolazioni.
Nel caso di imprese individuali, entro tre mesi dalla
comunicazione di ammissione alle agevolazioni, il giovane dovrà diventare
titolare di una Partita IVA in campo agricolo, iscriversi al registro delle
imprese della Camera di Commercio e al regime previdenziale agricolo.
Nel caso delle società agricole, invece, al momento della
presentazione è necessario che la società:
- sia titolare di Partita IVA in campo agricolo e iscritta
al registro delle imprese della Camera di Commercio;
- abbia per oggetto sociale l’esercizio esclusivo
dell’attività agricola (art. 2135 del C.c.);
- recare indicazione di “società agricola” nella ragione
sociale e nella denominazione sociale;
- abbia una maggioranza assoluta, numerica e di quote di
partecipazione di soci di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non
compiuti;
- essere amministrata da soggetti di età compresa tra i 18
anni compiuti e i 40 anni non compiuti;
- nel proprio statuto, abbia una clausola impeditiva di atti
di trasferimento di quote tali da far venire meno, per tutta la vigenza
dell’intervento fondiario, i requisiti soggettivi di accesso alle agevolazioni.
Nei tre mesi successivi dalla comunicazione di ammissione
alle agevolazioni, sarà necessaria:
- l’iscrizione al regime previdenziale agricolo;
- l’assunzione della responsabilità e rappresentanza legale
della società.
L’agevolazione
Il regime di aiuto prevede l’erogazione di un premio in
conto interessi di 70.000 euro erogati in due tranche per l’acquisto di
efficienti strutture fondiarie agricole in favore di giovani che si insediano
per la prima volta in agricoltura:
- 60% all’inizio dell’ammortamento dell’intervento;
- 40% dopo l’attuazione del piano aziendale verificato con
esito positivo da Ismea.
Il tasso applicato corrisponde al tasso base europeo vigente
al momento dell’assunzione della determinazione, aumentato di 220 punti base ed
abbattuto del contributo in conto interessi nella misura massima attualizzata
di 70.000 euro.
Il bando prevede alcune soglie finanziarie che
caratterizzano le tipologie di operazioni. Infatti, per operazioni comprese tra
250.000 euro e 2.000.000 euro è previsto un intervento mediante atto di vendita
con patto di riservato dominio, mentre, per importi superiori a 2 milioni di
euro l’operazione si realizza attraverso la concessione di un mutuo ipotecario
(garanzia del 120%).
Per operazioni fondiarie tra 100.000 euro e 250.000 euro si
applica un intervento in arrotondamento mediante mutuo fondiario (garanzia del
120%).
Presumibilmente le risorse saranno distribuite in due lotti
(Centro-Nord; Sud e Isole) con un’assegnazione minima di 30 milioni di euro per
lotto.
Come presentare la domanda
A pena di esclusione, la domanda di partecipazione al bando
di Primo Insediamento Ismea deve essere presentata in forma telematica mediante
il portale dedicato e compilata secondo le modalità nello stesso indicate.
Gli Uffici Coldiretti sono a disposizione per supportare i
giovani con informazioni dettagliate ed assisterli nella fase di presentazione
delle domande. Scarica qui l'Aapp TerraInnova al seguente link
http://www.terrainnova.it/scarica-lapp-terrainnova/ e visita il sito www.terrainnova.it.
Fonte: Il punto Coldiretti
Nessun commento:
Posta un commento