martedì 27 novembre 2012

Tre mosse per rilanciare l’agroalimentare italiano


Semplificare l’Italia, cominciando dal vino. Mica facile. Ma all’imprenditore Oscar Farinetti le imprese difficili piacciono. Così, oggi a Eataly Roma, quando si troverà di fronte il ministro dell’Agricoltura, Mario Catania, e i 200 migliori produttori italiani guidati da Angelo Gaja - «chiamati a partecipare a un impegno, più che a un convegno» -, non si lascerà sfuggire l’occasione per lanciare la sua ricetta: «Mettere da parte la giungla di Doc, Docg, Dop e Igt che oggi tutelano e ingarbugliano i nostri prodotti e introdurre un macrodisciplinare per il settore agroalimentare italiano composto di tre sole voci: “no ogm”, “no concimi chimici” e “no diserbanti”».
 Troppo facile? «Niente affatto - dice Farinetti -. La strada l’ha indicata Carlo Petrini, quando ha tirato fuori dal cilindro lo slogan «buono, pulito, giusto». Per anni abbiamo puntato sul «buono», facendo passi da gigante. Ma oggi tutti danno per scontata la qualità e l’unico modo per distinguerci è puntare sul “pulito”». Farinetti sogna un marchio tricolore come quello della «pura lana vergine»: «Dal pomodoro alla mozzarella, dall’olio al vino, dai formaggi ai salumi, se il prodotto ha il marchio in etichetta vuol dire che è “pulito”. Pensate che impatto avrebbe sui consumatori di tutto il mondo e quanto si arrabbierebbero i francesi per non averci pensato prima».
 Dunque, l’Italia come un’isola verde e certificata. Non è che l’Europa storcerebbe un po’ il naso? «Sicuramente, ma è la nostra unica chance. D’altra parte, mica andiamo a rompere le scatole ai tedeschi su come si devono fare le auto. Noi abbiamo questa ricchezza e la dobbiamo valorizzare, puntando sull’orgoglio». L’alternativa? «Smetterla di lamentarci se l’export agroalimentare fattura 30 miliardi di euro e quello dei finti prodotti ne fattura 90. E rassegnarci a tenere in piedi 12 enti di controllo per il settore vino, senza badare a spese e doppioni».
 Ma non abbiamo scordato il «giusto»? «Se ci sono il buono e il pulito - dice Farinetti - arriva di conseguenza: la ricchezza viene divisa equamente tra gli attori della filiera, dall’allevatore o coltivatore, fino al mercante e al consumatore». Il ministro è avvertito: la «rivoluzione agroalimentare» potrebbe iniziare sorseggiando un calice di vino.

Nessun commento:

Posta un commento